Cosa fa il Centro Pannunzio
Il Centro “Pannunzio” è un’associazione che si propone, in una visione non élitaria della cultura,
di offrire a chi desidera partecipare alla vita associativa svariate opportunità.
Tra le principali vanno ricordate:
- conoscere personaggi della cultura, dell’arte, della scienza e della vita sociale
- ragionare pacatamente e liberamente sulla cronaca e sulla storia
- avvicinarsi alla lettura di un libro insieme
- offrire a nuovi scrittori e poeti la possibilità di farsi conoscere
- visitare mostre d'arte accompagnati da critici esperti
- viaggiare verso mete note o insolite in compagnia di altri soci.
E' stato detto che aderire al Centro "Pannunzio"
è soddisfare quel bisogno di civiltà ,
quel ritorno al piacere della conversazione e della parola,
oggi così raro.
E' gustare quello spirito libero di cui
si sente la mancanza.
Il Centro ha 55 anni,
ma non li dimostra
perché sa rinnovarsi ogni anno
con l'apporto di nuove idee e di
nuovi soci.
Infatti per noi vale la frase di Gustav Mahler: “La tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco”.
Frequentarlo e associarsi è anche un modo diverso per
conoscere nuove persone
Il Centro è su Facebook e su Twitter. Su Facebook esiste anche un Gruppo Pubblico.
Il Centro è aperto a tutti, senza distinzione di età, convinzione politica e filosofica, fede religiosa.
In sintesi
Laico ed apartitico il Centro, fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti, Mario Soldati, Pier Franco Quaglieni ed altri, si richiama alla tradizione culturale de "Il Mondo" di Mario Pannunzio.
Da quell'anno è un'associazione di libera cultura, indipendente ed anticonformista costituita ai sensi dell’art. 36 del Codice Civile.
L'Associazione culturale è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini con decreto presidenziale in data 2 Giugno 1979 della Medaglia d'Oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte.
L’attività del Centro Pannunzio si fonda sul volontariato ed è svolta senza fini di lucro.
Il Centro è innanzi tutto un gruppo di persone che si ritrova per un costante scambio di esperienze e per un arricchimento della propria cultura personale nel più assoluto rispetto di tutte le opinioni.
Il suo motto: "I titolari del proprio cervello si ritrovano al Centro Pannunzio" sintetizza bene lo spirito del Centro.



